15-07-2009 presentazione del portale Italia.it

09/10/2009: Torino, Brambilla all’Assemblea dell’Anci
DAI RAGAZZI, DIAMOCI DENTRO!
Ehilà, c’è qualcuno che ascolta anche noi? Sono una ragazza di 23 anni, al penultimo anno di università, facoltà di scienze politiche. Molti dei miei amici più grandi, già laureati, sono costretti a lavorare per pochi euro al mese in un call center. Mi fanno ridere quelli che snocciolano statistiche in cui dicono che i […]
CINISERLLO BALSAMO (MI)

PER IL BENE DEL NOSTRO TERRITORIO
“Insieme ai miei più cari amici ho costituito un Circolo della Libertà allo scopo di impegnarci per il bene del nostro territorio” spiega Ettore Gatti, ingegnere di 29 anni, presidente del Circolo di Cinisello Balsamo (MI), nato un mesetto fa. “Il tema su cui ci stiamo dando da fare in questo momento è la sicurezza. Nella nostra cittadina, infatti, c’è un’alta presenza di rom, che ha provocato un’impennata di reati di ogni tipo. La gente ha paura, non è sicura nelle strade e nelle proprie case. Nelle scorse settimane, quindi, abbiamo iniziato una raccolta firme che porteremo in comune, per sottolineare il disagio dei cittadini e per chiedere un intervento da parte della pubblica amministrazione”. La petizione proseguirà anche nei prossimi mesi.
CIRCOLO DI CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)

OSPITIAMO I BAMBINI DELL’ABRUZZO
“Il mio è stato uno dei primi Circoli a nascere in Italia” spiega Antonio Sicignano, presidente del Circolo della Libertà di Castellammare di Stabia (Napoli). “Ci è piaciuta subito l’idea proposta dalla nostra presidente, Michela Vittoria Brambilla, di ribaltare la piramide della politica, e di mettere in alto i cittadini, perché potessero finalmente far sentire la loro voce nelle istituzioni”.
Tante le iniziative, tante le campagne portate avanti in questi anni. E numerosi anche i progetti su cui il Circolo è attualmente impegnato. “In questo momento vogliamo innanzitutto aiutare i cittadini dell’Abruzzo” continua Sicignano. “Ho sentito quindi il presidente del comitato esecutivo regionale abruzzese dei Circoli della Libertà e gli spiegato la nostra disponibilità a ospitare in famiglie selezionate i bambini che vivono nelle tendopoli.
CIRCOLO DI MONZA (MI)
AL CENTRO LA SOLIDARIETÀ
“Il tema della solidarietà ci sta molto a cuore” spiega Michela Galli, presidente del Circolo della Libertà Re di Sasso di Monza. “Per questo abbiamo collaborato alla realizzazione della serata “Album”, organizzata dall’Associazione Salute Donna, che si terrà lunedì 23 marzo alle ore 20.30 al Paladesio di Desio (MI).
Ivana Spagna, i Dik Dik, Gian Pieretti e Tullio De Piscopo proporranno un revival delle canzoni degli anni Sessanta e Settanta e dei pezzi più belli del grande Lucio Battisti. La serata sarà dedicata all’amico Mino Reitano, per il suo impegno nel volontariato”.
I fondi raccolti serviranno per l’erogazione di una borsa di studio che permetterà la presenza di uno psicologo nel reparto di oncologia medica dell’Ospedale San Gerardo di Monza.
CIRCOLO DI ISCHITELLA

DIAMO VOCE ALLA LIBERTÀ
“Il nostro è uno dei primi Circoli della Libertà nati in Italia. Abbiamo sposato subito il progetto di una politica che ribaltasse la piramide e che mettesse in alto i cittadini, con le loro necessità, le loro richieste, i loro bisogni” spiega Michele A. Castelluccia, presidente del Circolo della Libertà “Battisti” di Ischitella (Foggia).
“Tra le nostre ultime attività c’è la pubblicazione di un bollettino, che distribuiamo a livello locale e che si chiama ‘La voce della libertà’. Vuole essere una voce di opposizione, una voce contro chi ci amministra, una voce dalla parte della gente”, prosegue Castelluccia, che è anche consigliere comunale.
Uno dei temi su cui si concentrerà il prossimo numero della pubblicazione è la sicurezza delle scuole: “Alcuni anni fa, non molto lontano da noi, a San Giuliano di Puglia, è crollata una scuola, causando la morte di 27 alunni e di una maestra.
CIRCOLO DI TREVIGLIO (BG)

DALLA PARTE DELLE DONNE MALTRATTATE
“Il motivo principale per cui ho aderito al progetto dei Circoli della Libertà di Michela Vittoria Brambilla, è che desidero impegnarmi per valorizzare l’immagine delle donne nella società e nel mondo del lavoro” spiega Paola Fumagalli, presidente del Circolo della Libertà di Treviglio (Bergamo). “Con i miei soci siamo sempre stati sensibili a questo tema. Abbiamo promosso diversi incontri e iniziative per raccogliere fondi destinati ad associazioni di donne maltrattate, in Italia e nel mondo. Purtroppo troppe donne vivono ancora in una situazione di disagio. Ci sono contesti in cui non possono realizzarsi, sono vittime dei soprusi degli uomini. Il nostro impegno è e sarà sempre quello di stare dalla loro parte”.
CIRCOLO DI FROSINONE

IN AIUTO DI CHI HA BISOGNO
“Con le nostre attività cerchiamo sempre di aiutare i meno fortunati” spiega Ombretta Ceccarelli, presidente del Circolo della Libertà “Onestà e Solidarietà” di Frosinone. Poco tempo fa, per esempio, abbiamo organizzato due incontri di calcetto tra gli studenti delle scuole medie del capoluogo e le ragazze del nostro Circolo. Per l’occasione abbiamo pensato di raccogliere vestiti, alimentari, giocattoli e stoffe per la Comunità missionaria Villaregia, che si occupa di aiutare le famiglie in difficoltà in Italia e in mondo.
La serata si è conclusa con balli e karaoke che hanno coinvolto i presenti. L’obiettivo era quello di sensibilizzare i più giovani sul tema della solidarietà. In primavera programmeremo un altro evento simile in un centro sportivo di Frosinone.
CIRCOLO DI PIOLTELLO (MI)

QUATTRO PAROLE SUL NOSTRO COMUNE
“Le quattro parole. Si chiama così il volantino a cui abbiamo appena dato vita e che abbiamo pubblicato e distribuito in tutto il comune” spiega Matteo Monga, presidente del Circolo della Libertà di Pioltello (Milano). “Si tratta di un foglio, che intendiamo distribuire periodicamente, per informare la cittadinanza sui problemi del nostro territorio. In questo primo numero ci occupiamo della scuola: non ci piace il fatto che l’amministrazione comunale di centrosinistra, il 27 ottobre, abbia organizzato un incontro pubblico contro i decreti del ministro Gelmini. Tra i relatori sono state invitate solo persone contrarie a questi provvedimenti. Non è stato lasciato spazio al confronto, al dibattito. È vergognoso che, con i soldi pubblici, si sia organizzato un evento di questo tipo”.
CIRCOLO DI SULMONA

RIVITALIZZIAMO IL NOSTRO TERRITORIO
“Il mio Circolo della Libertà è stato uno dei primi a nascere, l’ho aperto un paio di anni fa” spiega Fernando Ciancarelli, presidente del Circolo della Libertà ‘Centro Abruzzo’ di Sulmona (L’Aquila). “Molte le battaglie che abbiamo portato avanti fino a questo momento, tutte con lo scopo di rivitalizzare il nostro territorio, che è quello della Valle Peligna e dell’Alto Sangro. Qui il tasso di disoccupazione, ormai, ha raggiunto livelli intollerabili, le aziende che chiudono sono sempre di più e i giovani, appena possono, se ne vanno. Anche dal punto di vista turistico, la nostra zona è morta, nonostante le grandi ricchezze naturalistiche ed enogastronomiche che, ben valorizzate, potrebbero attirare molto persone. Come Circolo della Libertà abbiamo cercato di sensibilizzare le autorità e la popolazione su questi temi, attraverso convegni e raccolte di firme”.