Persino lei conosce più di una analogia con il 1994.”E’ vero questa mobilitazione ricorda quella di 13 anni fa. Ma oggi c’ è più consapevolezza,c’è innanzitutto il bisogno della gente di autotutelarsi”.Michela Vittoria Brambilla continua a dire di “non essere un leader politico” e di non volersi proporre come tale. Ma domani e nel fine settimana successivo sarà per la prima volta in piazza per una serie di manifestazioni organizzate direttamente dai suoi Circoli della Liberta’.La causa scelta per l’esordio è quella dei ticket sanitari. “ Illegittimi entrambi, quello da 25 euro sul pronto soccorso e l’ altro da dieci euro sulle visite specialistiche.Con i nostri banchetti raccoglieremo firme in tutte le principali città italiane contro il provvedimento.E proveremo a bloccarlo con un referendum”. Ecco, una differenza rispetto alla comparsa di Forza italia c’è: in quel caso si trattò di un messaggio lanciato in modo martellante ai cittadini, stavolta si mette insieme il malumore diffuso del Paese, si raccolgono adesioni dal basso.” I Circoli della Libertà sono già 4000, arrivano 100 richieste di affiliazione al giorno.E’ un’ onda, uno tsunami”, dice Michela Vittoria Brambilla. Numero uno dei giovani di Confcommercio e scelta a fine novembre da Silvio Berlusconi e Marcello dell’Utri come presidente della rete dei circoli, da cui dovrebbe prendere slancio il futuro partito unitario del centrodestra. E’ il nuovo brand del Cavaliere ,si direbbe.Ma l’ iniziativa supera decisamente i confini di Forza Italia.” Ci sono molti rappresentanti di Alleanza nazionale tra chi si è unito a noi in queste settimane.ce ne sono anche della Lega e dell’ Udc”. Se le diplomazie di azzurri e figiani non fanno cambiare idea a Casini, ci riesce dunque la Brambilla con i dirigenti locali del partito centrista.” Faccio un esempio: il coordinatore provinciale dell’ Udc di Napoli, Marcello Di Caterina, ha fondato un circolo con 530 iscritti. E’ anche presidente provinciale dei Giovani imprenditori, e ha in mente la Costituzione di circoli in diversi altri centri nel Napoletano”.E Casini non l’ ha ancora buttato fuori.” Direi proprio di no”. Altra sorpresa.All’ iniziativa contro i ticket sanitari è pronta ad unirsi nei prossimi giorni anche la Uil di Luigi Angeletti.” Ci incontreremo presto. La Uil condivide la nostra battaglia e il suo vertice mi ha ribadito l’ intenzione di incontrarmi per organizzarci insieme.E’ un’ alleanza a cui tengo molto”.Insomma, c’è persino una possibilità di sfondamento a sinistra”.”Molti di quelli che chiedono di unirsi a noi non hanno votato per il centrodestra alle ultime elezioni, sono delusi dall’ attuale governo.C’ è la possibilità di fondare un Circolo della Libertà, ma anche di aderire come libera associazione che conserva il proprio nome e la propria identità: è il caso di una organizzazione di casalinghe come la Unicel.Al centrodestra è sempre mancata una rete di alleanze sociali stabili e organiche.”Ripeto: non siamo un partito.Diamo voce alla gente.Però siamo di sicuro contro questo governo, che non ci rappresenta”.E qui le analogie con il ’94 riecheggiano ancora, altro che.Anche nello stile comunicativo:”Nei conti dello stato ci sono 25 miliardi di euro in più, e se il governo non si impegnerà subito ad abbassare la pressione fiscale dimostrerà che non ha semplicemente sbagliato i calcoli ma che c’ è un governo statalista, assistenzialista e neocomunista”.Parole che suonano come musica alle orecchie di Berlusconi.” Il presidente è stato il primo a cogliere la vitalità di questa linfa che che proviene dalla base e che è importante per la politica e per la società”.E se” a livello di vertice potrebbero esserci delle titubanze per fare un solo grande partito dei moderati, la gente già si sente unita”.Tornano le parole pronunciate a Piazza San Giovanni da Gian franco fini.”Anche il presidente di Alleanza nazionale ha speso parole importanti per i Circoli”.Sandro Bondi ne ha avute in particolare per Michela Brambilla, ha preannunciato per lei un grande futuro politico.” E’ un grande complimento, fatto da una persona che ha un’ esperienza enorme, che guida il primo partito italiano. Se lo dice lui….”.La presidente dei Circoli della libertà vacilla solo per un attimo. “Non so cosa succederà in futuro.Ma io adesso non sono un leader politico.Sono solo un’ imprenditrice che mette insieme altri imprenditori e tutti quelli che vogliono scendere in campo”.;fine-testo
Autore – Errico Novi L’Indipendente



