A “DALLA PARTE DEGLI ANIMALI” I CANI-SOLDATO DELL’ESERCITO, LA VITA FELICE DI 22 MAIALI ADOTTATI E L’AMICO A 4 ZAMPE DI FRANCESCA BARRA

I cani-soldato del gruppo cinofilo dell’Esercito di Grosseto, capaci di trovare esplosivi in stazioni e aeroporti e di individuare mine nascoste nel sottosuolo, una giovane donna che ha adottato ben 22 maiali, il cagnolino di Francesca Barra e tanti animali proposti in adozione, tra cui la coniglia Cisca e un cagnetto cieco dalla nascita che però sa orientarsi benissimo. Questo ed altro nella terza puntata di “Dalla parte degli animali”, la trasmissione ideata e condotta dall’on. Michela Vittoria Brambilla, che va in onda il lunedì, alle ore 15,30 su Rete 4, e – in replica – la domenica alle 11 sempre su Rete 4 e alle 14,15 su La 5: l’unica trasmissione che trova casa agli animali abbandonati ed è sempre e comunque “dalla loro parte”, con servizi d’attualità e rubriche speciali.

“Dalla parte degli animali” usa un mezzo potente come la televisione, che arriva in tutte le case, per promuovere le adozioni, combattere il randagismo e diffondere la cultura del possesso responsabile. Protagonisti sono gli ospiti dei rifugi, che grazie alla pubblicità sul piccolo schermo hanno più possibilità di ritrovare il calore di una casa e l’amore di una famiglia. Tra le adozioni proposte nella terza puntata, ci sono la dolcissima coniglia Francisca, detta Cisca, di un anno e mezzo, che da Novi Ligure cerca una nuova famiglia, e il cagnolino Karl che ha avuto la sfortuna di nascere cieco ma sa bene dove mettere le zampe. La storia a lieto fine è quella di Fedy, una giovane donna che vive vicino a Torino e ha adottato ben 22 maiali. Ospiti d’onore saranno i cani dei gruppi cinofili dell’Esercito di Grosseto: animali davvero speciali, capaci di scovare esplosivi in un’auto, in una stazione, in un aeroporto e di muoversi da professionisti anche su un terreno di guerra. Lo dimostreranno in trasmissione, tra l’altro simulando la ricerca di una “mina” nascosta nel terreno.L’”amico famoso” della terza puntata è la giornalista e conduttrice televisiva Francesca Barra, che presenterà il suo cagnolino.

Gran lavoro per il cane Lucky, mascotte della trasmissione. Responsabile dei social network, presenta anche un “tg di notizie dal mondo” sugli animali e, in ogni puntata, il “profilo” di un animale (nella terza puntata è di scena il cervo, re dei boschi). Oltre alla rubrica con i consigli della nutrizionista, c’è lo spazio dedicato ai problemi legali: l’avvocato della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, Maria Silvia D’Alessandro, risponderà alle domande dei telespettatori. Questa volta parlerà dell’eventuale disturbo arrecato dagli animali ai vicini. Come regolarsi se i condomini si lamentano perché il cane abbaia troppo? Che cosa si rischia?

Dalla cascina-studio nel verde della Brianza, ormai familiare ai telespettatori, l’on. Brambilla presenta gli ospiti, i servizi con tante storie di animali, fortunati o sfortunati, divertenti o eroici, le rubriche fisse, i video di trovatelli girati nei rifugi dove vivono e sono accuditi. La paladina degli animali li propone in adozione e, nello spazio “live” di ogni puntata, consegna direttamente alle famiglie adottanti il nuovo amico, perché, come ripete sempre, “l’amore non si compra”.

“Dalla parte degli animali” è un programma a cura di Carlo Gorla, per la regia di Fabio Villoresi, realizzato in collaborazione con la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente (LEIDAA).

Il promo della terza puntata si può vedere su YouTube al link https://www.youtube.com/watch?v=sF1G_vvQUt8.