BRAMBILLA:”TURISMO, REGIA UNICA PER LA BRAMBILLA”

“Dopo lo “spazzino” Silvio Berlusconi, tocca alla “regista” Michela Vittoria Brambilla prendersi cura di Napoli, per rilanciarne l’immagine nel mondo. Sarà il sottosegretario al Turismo a guidare la cabina di regia, che si insedia domani nella città partenopea, il cui obiettivo è quello di riportare i turisti alle falde del Vesuvio, scomparsi dopo la crisi dei rifiuti. «Quella che abbiamo in piedi assieme all’assessore regionale della Campania, Claudio Velardi», ha spiegato la Brambilla, «sarà una struttura dal carattere flessibile e con uffici operativi a Napoli».
Per il sottosegretario, che si avvarrà della collaborazione del neo presidente dell’Enit Matteo Marzotto, si tratta dell’avvio della seconda fase dell’operazione di rilancio del turismo napoletano, una sorta di prosieguo ideale del primo step realizzato dal presidente del Consiglio, con la liberazione dal capoluogo campano dei rifiuti. «A questo punto», ha annunciato la Brambilla, «avvieremo iniziative concrete per il rilancio dell’immagine di Napoli, che ha forti eccellenze nell’offerta turistica nazionale ed internazionale».
Quattro i punti fondamentali che caratterizzano la cabina di regia: l’avvio di strategie e iniziative per lo sviluppo di Napoli, di concerto con il dipartimento per il turismo e l’assessorato regionale della Campania; l’avvio di una forte collaborazione con l’Enit e con il suo neo presidente Matteo Marzotto, «per dare una svolta», ha sottolineato ancora il sottosegretario al turismo, «per la promo-commercializzazione di Napoli e della Campania»; l’avvio di un forte confronto con le imprese del settore per incentivare forme di sostegno «dopo lo scandalo dei rifiuti», infine favorire una serie di interventi concreti per affrontare gli snodi fondamentali per lo sviluppo della Campania, con un’attenzione particolare per quanto riguarda la logistica e la ricettività di Pompei.
Sul tema dei trasporti, in particolare, la Brambilla sembra avere le idee molto chiare. Partendo dalla denuncia fatta ieri dal maggior quotidiano partenopeo, il sottosegretario ha affermato che «non c’è un momento da perdere». Sul piano strettamente operativo Marzotto ha sottolineato che «sarebbe un errore strategico parlare dell’Italia all’estero non partendo dalla Campania. E questo, ha poi continuato, perché «pensiamo di incontrare nei prossimi giorni organizzazioni e tour operator all’estero per veicolare pacchetti turistici in Campania».
Per quanto riguarda la disponibilità finanziaria, problemi non ce ne sarebbero. «Soldi a disposizione ce ne sono», ha aggiunto l’assessore Velardi, «si tratta di risorse che ammontano complessivamente a un miliardo di euro: decideremo con la cabina di regia come utilizzarle». La Brambilla, infine, ha annunciato che il suo dipartimento è «in procinto di varare una normativa nazionale che stabilisca i servizi che devono essere garantiti dalle strutture ricettive a seconda delle categorie». Circa le strutture extralberghiere poi la Brambilla ha aggiunto che «è illogico che non esista una loro classificazione né indagini statistiche. Questa è una carenza da colmare al più presto».
Enrico Paoli, Libero Mercato, 22 luglio 2008