Michela Vittoria Brambilla, presidente della commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza e deputato nella attuale legislatura (XVII).
È stata Ministro del Turismo nel IV Governo Berlusconi (dall’8 maggio 2009 al 16 novembre 2011). In precedenza (12 maggio 2008- 7 maggio 2009) si è occupata della stessa materia come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Il 26 ottobre 2010 è stata eletta per acclamazione Presidente del Consiglio Esecutivo dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, il braccio operativo dell’Onu che riunisce 154 paesi e oltre 400 organizzazioni.
Eletta nel collegio Emilia Romagna per la lista del Popolo della Libertà-Forza Italia, è alla sua seconda legislatura alla Camera dei Deputati e membro della XII Commissione, Affari Sociali. È consigliere personale del presidente Silvio Berlusconi per i temi etici, sociali e solidali.
Il suo mandato parlamentare è caratterizzato dall’impegno in ambito sociale, con particolare attenzione alla difesa dei più deboli, dell’ambiente e di tutte le specie animali.
Nel febbraio 2014, il presidente Berlusconi ha affidato a Michela Vittoria Brambilla la guida del grande “dipartimento per la solidarietà e il sociale di Forza Italia”, organizzato con due divisioni che contemplano tutti i temi legati alla protezione dell’infanzia, alle famiglie indigenti, alla disabilità, ai più deboli (divisione per la solidarietà), così come tutti i temi legati alla tutela dell’ambiente, degli animali e dei loro diritti, anche in riposta alle necessità dei milioni di italiani che con essi convivono (divisione per il sociale).
Ha depositato, in qualità di prima firmataria, 42 proposte di legge che affrontano proprio questi temi. Tra le più significative, quelle relative alla revisione della normativa sulle adozioni internazionali, all’istituzione di un osservatorio sulle case famiglia, alla creazioni di spazi verdi nelle città per migliorare la qualità di vita di bambini e anziani, oltre a quelle che affrontano tutte le più importanti battaglie ambientaliste e animaliste.
Ha rivolto numerose interrogazioni ed interpellanze al governo in tema di tutela dei minori per incentivare misure più incisive a favore dei bambini e degli adolescenti. In particolare, ha avuto grande seguito la sua mozione contro la povertà minorile, approvata alla camera dei deputati il 19 novembre 2013, così come l’interpellanza dedicata alla richiesta di controllo sullo stato delle case famiglia in Italia.
Ha denunciato il taglio dei fondi all’infanzia nella manovra finanziaria adottata dal governo Letta, la pratica degli “allontanamenti facili” dei minori dalle loro famiglie per ospitarli in strutture di affido temporaneo e l’eccessiva burocrazia nelle procedure per le adozioni. Come presidente della commissione infanzia, ha promosso indagini conoscitive per analizzare la preoccupante crescita della povertà minorile, il fenomeno del bullismo e della prostituzione di minorenni, oggetto di episodi di cronaca che hanno scioccato l’opinione pubblica e la diffusione dei modelli culturali tra i giovani.
L’attenzione al sociale ha contraddistinto anche il suo mandato di governo. Per la prima volta, il tema della tutela degli animali e dei cittadini che con loro vivono è stato portato in Consiglio dei Ministri, ricevendo un’attenzione senza precedenti. Inoltre, Michela Vittoria Brambilla ha incentivato le politiche di accoglienza per le persone diversamente abili e ha dato avvio al sistema dei Buoni Vacanza, una forma di cofinanziamento rivolto alle famiglie numerose e con redditi bassi.
Sotto il suo mandato, l’Italia è diventata la sede del Comitato Etico dell’Organizzazione Mondiale del Turismo.
Ha ricoperto l’incarico di Ministro del Turismo in forza dell’esperienza maturata in qualità di Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confcommercio (novembre 2003 – marzo 2008), la confederazione italiana che riunisce il maggior numero di imprese del commercio, dei servizi e del turismo. Conoscendo in modo approfondito il comparto, ha dato forte impulso alla modernizzazione del settore per riposizionare l’Italia tra i principali competitor internazionali.
Michela Vittoria Brambilla ha realizzato la prima Riforma del Turismo del paese, con il Codice del Turismo.
Ha realizzato forti investimenti nell’ambito della comunicazione, delle relazioni con i paesi emergenti (in particolare Russia e Cina), ha realizzato il nuovo Logo/marchio dell’Italia ed un ulteriore valorizzazione del paese con l’istituzione del marchio “Patrimonio d’Italia” da attribuire alle nostre meraviglie sotto il profilo dell’arte, della cultura, del paesaggio e della tradizione.
Si è dedicata alla politica attiva a partire dal 2007, quando ha fondato l’Associazione Nazionale Circolo della Libertà, di cui è stata presidente, e che, in poco tempo, è arrivata a contare oltre 7.000 strutture territoriali, diffuse in ogni provincia d’Italia. Con i Circoli della Libertà ha dato vita a numerose campagne e iniziative di mobilitazione contro i provvedimenti, soprattutto quelli economici, dell’allora governo Prodi. I Circoli della Libertà sono stati tra i soggetti fondatori del movimento politico Popolo della Libertà.
Michela Vittoria Brambilla è giornalista professionista dal 1990 ed imprenditrice: ha partecipato alla gestione della storica azienda di famiglia e ha dato vita a nuove iniziative imprenditoriali di successo.
E’ giornalista professionista dal 1990.