Clicca sulla cartina e scopri quali sono i candidati alle elezioni europee del Popolo della Libertà. Ricorda che puoi esprimere fino a un massimo di tre preferenze. Silvio Berlusconi è capolista in tutte le circoscrizioni, a testimonianza dell’importanza di queste elezioni, nelle quali il Popolo della Libertà ha l’obiettivo di diventare la delegazione più numerosa all’interno del Partito Popolare Europeo.
L’Italia elegge 72 deputati al Parlamento europeo.
Si vota sabato 6 giugno, dalle 15 alle 22 e domenica 7 giugno dalle 7 alle 22.
In alcuni Paesi europei le elezioni si svolgono il 4 (Regno Unito e Paesi Bassi), il 5 (Irlanda e Repubblica Ceca) o il 6 giugno (Lettonia, Slovacchia, Cipro e Malta).
Per votare occorre presentarsi al seggio muniti di documento d’identità valido e della tessera elettorale. Gli uffici elettorali comunali resteranno aperti dal lunedì 1 a venerdì 5 giugno, dalle ore 9 alle ore 19, il sabato dalle ore 8 alle ore 22 e la domenica per tutta la durata delle operazioni di voto, per rilasciare le tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle tessere in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale.
Si vota sabato 6 giugno, dalle 15 alle 22 e domenica 7 giugno dalle 7 alle 22.
In alcuni Paesi europei le elezioni si svolgono il 4 (Regno Unito e Paesi Bassi), il 5 (Irlanda e Repubblica Ceca) o il 6 giugno (Lettonia, Slovacchia, Cipro e Malta).
Per votare occorre presentarsi al seggio muniti di documento d’identità valido e della tessera elettorale. Gli uffici elettorali comunali resteranno aperti dal lunedì 1 a venerdì 5 giugno, dalle ore 9 alle ore 19, il sabato dalle ore 8 alle ore 22 e la domenica per tutta la durata delle operazioni di voto, per rilasciare le tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle tessere in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale.