Si parla tanto della riforma delle pensioni, ma perché non si parla mai delle pensioni d’oro dei politici e dei burocrati statali? Perché con sole due legislature deputati e senatori ottengono il diritto alla pensione? Secondo me dovrebbero prendere solo i contributi pensionistici legati al ruolo istituzionale per gli anni in cui svolgono l’attività. Diminuire i costi della politica? Iniziamo dalle pensioni d’oro di senatori e deputati, mettiamo un tetto alle pensioni milionarie di ex presidenti ed ex governatori.
Via e-mail