-su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta:
uno schema di decreto legislativo che, in attuazione di specifica delega conferita al Governo, introduce nell’ordinamento il nuovo istituto del ricorso per l’efficienza delle Amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici e ne detta la disciplina processuale, colmando così una lacuna nel nostro ordinamento. L’organizzazione della pubblica amministrazione infatti, così come si è definita negli anni, non ha consentito una verifica dei risultati raggiunti attraverso un confronto con i cittadini fruitori dei servizi. Con l’obiettivo del recupero di efficienza dell’apparato pubblico, il provvedimento avvicina la pubblica amministrazione alle esigenze, alle richieste e ai bisogni dei cittadini; inoltre, da un punto di vista economico, mira ad un forte recupero di produttività, fattore non secondario ai fini del superamento della crisi finanziaria ed economica. Il provvedimento garantisce la tutela giurisdizionale degli interessati nei confronti delle Amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici che si discostano dagli standard di riferimento, prevedendo una tipologia di ricorsi diversa dall’azione collettiva introdotta nel nostro ordinamento dalla legge finanziaria per il 2008, che riguarda le lesioni dei diritti di consumatori e utenti in ambito contrattuale e per certi ambiti extracontrattuale, ma non il rapporto tra cittadini e pubbliche amministrazioni o concessionari in relazione alla natura pubblica del servizio erogato. Lo schema verrà trasmesso alla Conferenza unificata ai fini della prevista intesa, nonché alle Commissioni parlamentari per il parere prescritto;
-su proposta del Ministro per le politiche europee, Andrea Ronchi, e dei Ministri di settore:
tre schemi di decreti legislativi, sui quali verranno acquisiti i pareri prescritti, per il recepimento delle seguenti direttive comunitarie:
-2006/42 sui requisiti di fabbricazione,immissione sul mercato e messa in servizio di macchinari di vario genere, con un ulteriore schema di regolamento che recepisce la nuova disciplina in materia di ascensori; (co-proponente il Ministro dello sviluppo economico);
-2006/38 sulla tassazione a carico di veicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada (co-proponente il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti);
-2008/68 sul trasporto interno di merci pericolose (co-proponente il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti);
-su proposta del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini:
due disegni di legge per la ratifica e l’esecuzione dei seguenti Atti internazionali:
-Accordo fra Italia e Svizzera sulla non imponibilità dell’imposta sul valore aggiunto dei pedaggi riscossi al traforo del Gran San Bernardo;
-Accordo fra Italia ed Hong Kong sulla mutua assistenza in materia penale;



